• HOME
  • VIVAIO DI BERT
  • NEWS
  • CONTATTI
  • BLOG
  • Facebook
  • azienda
  • progetto
  • realizzazione
  • gallery
  • servizi
  • MOVIMENTO DI TERRA
  • IMPIANTO D'IRRIGAZIONE
  • LAVORI IN PIETRA
  • PIANTUMAZIONE ALBERI
  • REALIZZAZIONE AIUOLE
  • CREAZIONE SIEPE
  • CREAZIONE MANTO ERBOSO
  • REALIZZAZIONE
    DEL GIARDINO

    LA REALIZZAZIONE DI UN GIARDINO RICHIEDE UN ITER DI LAVORAZIONE COMPLESSO CHE PRESUPPONE COMPETENZE SPECIFICHE IN DIVERSE MATERIE: PEDOLOGIA, CLIMATOLOGIA, BOTANICA, IDRAULICA, MINERALOGIA, ECOLOGIA. A QUESTO DOBBIAMO AGGIUNGERE IL SAPER FARE, AVERE L’ESPERIENZA E LA SENSIBILITÀ NECESSARIA PER REALIZZARE OGNI LAVORO IN MODO DA CONCRETIZZARE FEDELMENTE IL PROGETTO.
    INOLTRE SI DEVE DISPORRE E AVERE PADRONANZA DELL’ATTREZZATURA NECESSARIA PER ESEGUIRE I LAVORI IN MODO EFICIENTE E IN TOTALE SICUREZZA. È QUESTO CHE INTEGRALE GIARDINO VI OFFRE!

  • MOVIMENTO DI TERRA

    La nostra azienda inizia i lavori proprio dalla base, prendendo il cantiere come lo lascia l'impresa edile o i giardini esistenti che sono da sistemare. Si realizza la pulizia dell'area e lo smaltimento dei materiali di risulta. Subito dopo si comincia con i movimenti di  terra dove necessario, aggiungendo materia organica al terreno per migliorare l'attecchimento e lo sviluppo delle piante;  sucessivamente si stabiliscono i livelli e la forma da dare al giardino e si procede al livellamento del terreno.
    Una volta che la superficie del suolo prende la forma definitiva, si fa un'analisi del terreno e in caso di necessità si aggiungono dei prodotti per correggere il PH e gli altri valori nutrizionali per assicurare un normale e rigoglioso sviluppo delle essenze da piantumare.  

  • IMPIANTO D'IRRIGAZIONE

    L'acqua è l'elemento determinante per la vita delle piante. Grazie a questo liquido,
    una pianta riesce a sciogliere i nutrienti che trova sul terreno in forma di sali minerali e li assorbe attraverso le radici dando origine alla linfa grezza, che verrà convertita in linfa elaborata dalle foglie grazie al processo di fotosintesi. La linfa elaborata è l'alimento della pianta. I cambiamenti climatici che si sono verificati in questi ultimi anni hanno modificato il ciclo delle piogge, creando periodi prolungati di siccità, dove le piante non riescono a recuperare l'acqua necessaria per la loro sopravvivenza.  La deficiente umidità rallenta lo sviluppo e costringe le piante a ridurre la fioritura e la produzione dei frutti. Questo problema si presenta anche nelle piante dei giardini e nei prati. La costruzione di un impianto d'irrigazione risolve definitivamente il problema. L'attuale tecnologia ci fornisce dei componenti che permettono di progettare un impianto d'irrigazione in base a ogni fabbisogno.

  • LAVORI IN PIETRA

    Negli ultimi anni, le pietre occupano un ruolo importante nella progettazione di parchi e giardini. L'utilizzo di sassi ornamentali crea un effetto estetico di grande impatto.  
    Nella ricerca dell'armonia delle forme questi materiali naturali si abbinano con il paesaggio circostante, in particolare con le piante e i fiori.
    Sono diventate un elemento indispensabile nelle aiuole, specialmente nelle aiuole rocciose che ci permettono di ricreare ambienti simili a quelli dell'ecosistema montano. Contribuiscono alla creazione di sentieri che sembrano creati dalla natura, zone di riposo in mezzo alle piante, muri a secco o terrazzamenti che ci consentono di recuperare zone del giardino che  altrimenti sarebbero inutilizzabili, laghetti artificiali con grande effetto realistico, ecc.

  • PIANTUMAZIONE ALBERI

    La piantumazione degli alberi richiede competenze relative alla botanica, alla climatologia e alla pedologia. L'uomo ha spostato delle essenze dal suo habitat naturale verso ambienti del tutto diversi, quindi chi deve mettere a dimora alberi non autoctoni deve conoscere le caratteristiche e i fabbisogni di ogni pianta per poter fornirgli delle condizioni, a livello di terreno, simili a quello originale e correggere le varianti negative del nuovo ambiente dove viene piantumato. Gli alberi adulti o centenari, comportano anche delle difficoltà logistiche per le loro dimensioni, quindi sono molto importanti: la scelta dei mezzi idonei e l'esperienza in questo tipo di operazioni per la buona riuscita del trapianto. Gli alberi devono essere piantati in condizioni ottime di terreno, fornireloro gli elementi nutrienti e stimolanti che li aiuteranno nella fase di attecchimento e dare elementi di sostegno che li permettano di affrontare i temporali.

  • REALIZZAZIONE AIUOLE

    La presenza delle aiuole in un giardino ha degli scopi ornamentali come funzionali.
    Le aiuole costituiscono il movimento, il colore, il profumo, la vivacità in un ambiente tendenzialmente monotono, piatto, monocolore.
    Sono elementi dinamici all'interno del progetto del giardino, che ci permettono di realizzare delle varianti che rinnovano il paesaggio in ogni stagione.
    La scelta delle piante per la costruzione delle aiuole è molto vasta, pertanto ogni angolo del giardino troverà delle essenze adatte alle proprie caratteristiche.
    Sono molto apprezzate le aiuole di azalee e camelie, di ortensie, di rosai, cespugli sempreverdi, conifere nane, aiuole rocciose con piante aromatiche, perenni, e tante altre combinazioni dove l'unica limitazione è solo la nostra immaginazione.

  • CREAZIONE SIEPE

    Le siepi sono un importante elemento estetico nella progettazione degli spazi verdi, costituendo lo sfondo adeguato per aiuole, alberi e cespugli. Si possono creare utilizzando piante di un'unica specie formando muri monocromatici: è il caso della Photinia, del Prunus Laurocerasus, del Cupressus Leylandii, ecc,  che potandoli regolarmente si riescono a ottenere delle forme molto regolari, mentre che se formate da essenze diverse e lasciandoli crescere con una certa libertà, le cosidette "siepi miste" creano l'effetto ottico di dare una maggiore profondità al nostro giardino. Oltre al valore estetico, le siepi coprono una funzione protettiva giacché costituiscono dei veri e propri muri verdi costituendo una valida alternativa al cemento e alle recinzioni. Il vigore vegetativo delle siepi è tale che spesso la densità dei fusti e dei rami (specialmente se sono presenti essenze spinose) le rendono impenetrabili sia all'uomo, che a molti animali.

  • CREAZIONE MANTO ERBOSO

    Il prato è la superficie più vivibile del giardino, dove giocano i nostri bambini, il posto dove facciamo le riunioni estive con gli amici, è il luogo dove riposiamo e recuperiamo energia dopo le dure giornate di lavoro!. Avere un bel prato è un'ambizione di ogni famiglia! Ed è possibile averlo! Per riuscirci iniziamo applicando delle tecniche che rendono il suolo adatto per la semina e lo sviluppo del prato. Successivamente si sceglie il metodo: il prato in rotoli o la semina. Nel primo caso si prepara il terreno e poi si posano i rotoli di prato come se fosse un tappeto. L'effetto è immediato, subito dopo la posa lo si può calpestare! Il secondo sistema richiede più tempo: si prepara il terreno, si semina e si devono aspettare 45/60 giorni per poter calpestarlo. Noi usiamo la IDROSEMINA per seminare: è un sistema che agevola la crescita, garantisce un lavoro più accurato e una maggior uniformità del prato.