29/09/2011 - OGGI ARTICOLO SU "GAZZETTA DI PARMA"
Catambra, la nemica delle zanzare .
Si chiama Catambra, un nome misterioso evocativo di atmosfere orientali, in realtà è una piccola pianta dall'aspetto tondeggiante, nemica delle zanzare. Passeggiando tra i corridoi
vegetali del Flormart a Padova, sempre a caccia di novità e di nuove esperienze, vengo attirata dalla severità di uno stand rivestito di fotografie che rappresentano una unica tipologia di pianta osannata come un repellente naturale assolutamente biologico, che allontanerebbe le zanzare. Mi ricordo di essere stata letteralmente sbranata da questi odiosissimi vampiri che grazie alle mie allergie ai prodotti chimici, banchettano regolarmente su di me.
Raggiungo un serio signore che siede dietro il suo tavolo, mi presento e riconosco in lui uno storico della ricerca botanica: il signor Giovanni Ambrogio, un vulcanico botanico, famoso «cacciatore» di piante rare e benefiche, colui che ha importato il kiwi per primo in Italia negli anni 70.
Di questa pianta antizanzare e del suo intraprendente vivaista avevo già sentito parlare ma non mi era mai capitato di intervistarlo direttamente.
Mi racconta dunque che la scoperta botanica è conseguente ad una segnalazione che gli arrivò anni orsono, dalle rive del Po' dove dei pescatori testimoniavano la inconsueta assenza delle zanzare, peraltro numerosissime nelle aree limitrofe. A seguito di un attenta osservazione del territorio, l'Ambrogio, seleziona una sessantina di piante, le numera e ne invia le foglie al centro sperimentale di San Remo per scoprirne le caratteristiche.
L'analisi evidenzia la presenza di una sostanza il Catalpolo che allontana le zanzare, tigre e no. Nel 2006 il vivaio ottiene il brevetto per la pianta insettifuga che viene addirittura modificata geneticamente per quadruplicarne la potenza della sostanza insetticida.
Da allora la produzione del vivaio è accresciuta in modo esponenziale e varie sono le aree in Italia, nelle quali i Comuni, le Provincie o semplicemente i privati cittadini, hanno piantumato questa utile essenza. Dall'anno passato, la Catambra è approdata anche sul mercato americano e viene inoltre convertita in un utile prodotto spray, del tutto biologico, in vendita nelle farmacie.
La Catambra proviene dalle aree boreali, è una spogliante le cui foglie sono larghe e cuoriformi, non cresce molto, raggiunge massimo i 3,5 metri, è utilizzabile quindi anche nei piccoli spazi o nelle terrazze, può anche essere coltivata in casa purchè riceva molta luce, richiede in generale un apporto idrico elevato e non necessita di potature. E'
particolarmente rustica può tollerare i-15°. Vive sia in ombra che al sole. Il vivaio la fornisce con una etichettatura ed ogni pianta è censita con un numero seriale per autenticarne l'originalità.
www.ambrogioitalia.com. S. M.