Come il nome lo indica, si sviluppano a forma cespugliosa verticale aperta e ci sono delle varietà che possono raggiungere un'altezza di circa 2.00 mt. Si caratterizzano per avere lunghi rami spinosi che costituiscono la struttura della pianta e alla fine di questi nascono degli steli più sottili che finiscono in uno o più fiori.
Certe varietà sviluppano un gambo/stelo lungo come sostegno del fiore, sono quelli che si utilizzato per fare i fiori recisi.
Sono i rosai più comuni, di grande effetto estetico, che troverete quasi in tutti i giardini e nei grandi parchi, ma si prestano benissimo anche per la coltivazione in vaso.
Queste rose sono molto decorative grazie alle loro foglie di colore verde intenso, che cambia di tonalità in base alla varietà e alla presenza di frutti molto belli.
Le rose a cespuglio più vecchie hanno uno sviluppo più basso e compatto, e di solito hanno una fioritura all'anno, mentre quelle più recenti sono più alte e possono arrivare ad un’altezza di due metri; dentro di queste ultime esistono delle varietà caratterizzate dall’abbondante e continua fioritura che si protrae dalla stagione primaverile fino a quella invernale, ma ne esistono anche di non rifiorenti.
Le rose a cespuglio possono classificarsi per le dimensioni dei loro fiori, per la loro forma (semplici, doppi, semidoppi), per i colori, per i profumi, ecc.
Sono rose abbastanza facili da coltivare che non hanno particolari esigenze.
Pianta: arbusto dal portamento cespuglioso.
H: 1,00 - 1,50 mt circa.
Fiore: grande (diametro di 12cm circa) e di colore bianco candido; profumo dolce e fruttato.
Periodo di fioritura: da Maggio ai primi freddi.
Foglia: verde intenso.